Close

blog

Una dieci cento contesse

Alla Tenuta Il Corno di San Pancrazio, sulle dolci colline del Chianti fiorentino nei pressi di San Casciano Val di Pesa, non vi stupite se vi sembrerà di incontrare più di una Maria Giulia Frova. La famiglia dei Conti Frova è originaria del Veneto, dove nel XVIII secolo Luigi Frova si dedicava alla cultura del Scopri

Il vino e il mare

Il vino e il mare, un patto d’amore ancestrale e incondizionato la cui origine si perde nel tempo, partendo addirittura dal terzo millennio a.C., quando nel Gilgamesh di Uruk, prima opera letteraria dell’umanità, alcuni versi ne celebrano la comunione: “Vive presso il mare la donna della vigna, colei che fa il vino. Siduri siede nel Scopri

Storie di testi

[...] Poi ci siamo trovati tutti attorno a un tavolo imbandito, per celebrare insieme l’idea appena partorita di ambientare una inusitata storia ‘gialla’ all’interno della cantina: i padroni di casa con il vigneron in testa, l’editore e la responsabile di progetto, lo scrittore e l’influencer (con la mascotte Petit Rimbaud, chihuahua buddista). Alcune bottiglie di Scopri

L’arte è in camera nella Piccola Atene

Pietrasanta è città d’arte, sospesa tra le Apuane, il mare, il marmo e Botero: un’infinito museo a cielo aperto, non a caso è chiamata la Piccola Atene. Nel suo cuore esiste un albergo che porta il suo nome, un luogo dove l’arte riesce a cambiare il corso della giornata degli ospiti. All’Albergo Pietrasanta capita infatti Scopri

C’era una volta Segale

Abbiamo percorso più di una volta, avanti e indietro, la strada che porta dalla Maolina a Segale, scollinando per la Vigna del Prete, sotto la chiesa di San Concordio di Moriano, in Lucchesia: sono i tre luoghi dove Roberto Nannini ha costruito il suo sogno di ‘vigneron’, trasformando una passione in un lavoro. Abbiamo trovato Scopri

’U strattu, l’oro rosso

Un miracolo gastronomico, che avviene in tutta la Sicilia, in particolar modo nella zona di Polizzi Generosa - piccolo borgo medievale nelle Madonie - e anche a Susafa, un’antica masseria oggi convertita in raffinati spazi per l’ospitalità, vero e proprio rifugio per l’anima. Polizzi dal greco “polis”, e Generosa dal titolo concesso nel 1234 da Scopri

Qvevri, la madre del vino

Molti dei tesori più preziosi si conservano sotto terra. Come l’Hypogeum di Hal Saflieni, a Malta, unico tempio preistorico sotterraneo al mondo, patrimonio Unesco dal 1980. O come i Qanat di Palermo, cunicoli sotterranei risalenti alla dominazione araba. Oppure come la necropoli rupestre di Pantalica, in provincia di Siracusa, anch'essa patrimonio Unesco. O magari come Scopri

Il vino suona?

Scrisse il filosofo Schopenhauer: “l’Architettura è Musica solida. Noi oggi, per altro verso, riteniamo che il Vino sia Musica Liquida”. Ebbene sì, convincetevi, il vino ha un suono perché anch'esso è musica, e come tale è in grado di esprimere stati d’animo, emozioni, affetti, atmosfere. Ecco perché quando vino e musica si accoppiano è come Scopri