È TRA I BIRRIFICI AGRICOLI DI ROSIGNANO MARITTIMO LA PRIMA CACCIA AL TESORO DELLA BIRRA: SIETE PRONTI PER GIOCARE? Una caccia al tesoro a tappe tra birre agricole, altre eccellenze e loro luoghi di produzione, abbinando il piacere del gioco a quello della degustazione, in un territorio con antiche storie e dalle grandi attrattive paesaggistiche Scopri
16 Porsche rombanti dell’Associazione Sportiva GT TOUR ITALIA – più una Ferrari – hanno fatto ingresso lo scorso sabato 6 maggio dal cancello della Tenuta Campo al Signore di Bolgheri, alla fine della prima tappa di gioco della CacciaAlVino nella Costa degli Etruschi, allineandosi proprio davanti alle sfolgoranti vigne baciate dal sole, in una giornata Scopri
È TRA I VINI BOLGHERESI LA PROSSIMA CACCIA AL TESORO: SIETE PRONTI PER GIOCARE? Una caccia al tesoro a tappe tra vini e cantine abbinando il piacere del gioco a quello della degustazione, in un territorio con antiche storie e dalle grandi attrattive paesaggistiche ed enogastronomiche. Qualche ora da trascorrere con leggerezza nel divertimento, e Scopri
Lo scorso 8 dicembre “Davanti San Guido” abbiamo chiesto e ricevuto grazia dal santo dei Gherardesca e... l’acqua si è miracolosamente trasformata in vino! Proprio così: la giornata è alla fine rimasta ‘immacolata’ dalla pioggia temuta e annunciata dei giorni precedenti, e abbiamo potuto disputare un’altra avvincente CacciaAlVino guidando le ‘intrepide compagini’ che hanno partecipato Scopri
Alla fine ha vinto il CANAIOLO, davanti al MERLOT, al CILIEGIOLO e al SYRAH... forse una competizione tra vitigni? No no, niente di tutto questo, sono solo i nomi attribuiti alle squadre che hanno partecipato alla nostra prima CACCIA AL VINO, l’insolita e curiosa degustazione ludica che abbiamo organizzato lo scorso 1.ottobre sul territorio di Scopri
Tra le infinite combinazioni di cibi e vini che si possono degustare in Toscana, abbiamo composto uno sfizioso menu di terra, per suggerirvi un ipotetico pranzo a base di specialità della cucina povera toscana in alcuni dei luoghi più caratteristici della regione, nell’area a ridosso della costa tirrenica. Dall’antipasto al dolce abbiamo abbinato ai piatti Scopri
“La Regola della Letteratura”, un concorso letterario per racconti inediti organizzato da un’azienda vitivinicola che conosciamo da alcuni anni, particolarmente sensibile ai temi della cultura, dell’arte e dell’ambiente: stiamo parlando del Podere La Regola, dei fratelli Luca e Flavio Nuti. La Regola si trova a Riparbella, sulla Costa Toscana – quella denominata, non a caso, Scopri
1. Degustazione al Podere Fedespina In Lunigiana, al Podere Fedespina di Mulazzo di Antonio, Mirta e Matteo Farina, c’è solo l’imbarazzo della scelta su cosa abbinare alla degustazione dei superbi vini della casa – il Fedespina, il Ca’ e lo Spinorosso – tutti prodotti in maniera naturale ed espressione dell’unicità di questa terra.
Il vino in letteratura è stato in più occasioni protagonista di memorabili scene, raccontato da celebri scrittori che ne hanno spesso subìto in prima persona il fascino. Carlo Goldoni, nella sua commedia “La locandiera”, utilizza il vino come metafora per esprimere le caratteristiche dei personaggi maschili che incontrano Mirandolina, la protagonista: l’altezzoso Cavaliere è così associato al Scopri
Spesso si abusa nel definire ‘di charme’ una struttura ricettiva. Non è proprio il caso del San Giacomo Horses, situato veramente a due passi da Milano, ad Arluno: un B&B unico, immerso nel parco del Roccolo, interamente circondato da natura incontaminata dove ancora è possibile incontrare lepri, volpi e fagiani. E sicuramente cavalli. Sì, perché Scopri